Coesione Italia 21 - 27 Sardegna - PROGETTO PROGRESSI Linea AIUTIAMOCI
L’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico PROGRESSI PROGetti per il REcupero e il Supporto agli Studenti nell’Innovazione, anni scolastici 2023-24/2024-25/2025-26.
Obiettivo dell’avviso è promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità.
Sono beneficiarie dell’intervento le Autonomie scolastiche e le Scuole non statali paritarie della Sardegna e, in particolare, quelle aventi insegnamenti dei seguenti gradi: scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado, secondo le modalità previste nelle schede relative a ogni linea di intervento. I CPIA non possono presentare proposte progettuali.
Questa Istituzione Scolastica ha attivato nel triennio la linea AIUTIAMOCI - titolo del progetto "La scuola in ascolto" - con il quale sono stati attivati due distinti sportelli psicologici, uno ubicato nel plesso della primaria e il secondo presso la scuola secondaria di I grado.
La proposta progettuale si propone di promuovere il benessere psicofisico degli alunni,
degli insegnanti e delle famiglie. Tale progetto intende offrire alla scuola un servizio psicologico il cui scopo è quello di valorizzare e dare concretezza al concetto di scuola come “maestra di vita”: la scuola infatti è l’ambiente nel quale i bambini e i loro insegnanti trascorrono gran parte della giornata; proprio per questo risulterebbe parziale un’offerta formativa centrata solo sulla didattica, che trascuri gli aspetti più “umani”, legati alla maturazione dei ragazzi, al coinvolgimento delle famiglie, e alla qualità del lavoro degli insegnanti. La scuola ponendosi inoltre come anello di congiunzione tra le famiglie e la società, deve rappresentare un’occasione di crescita e sviluppo, ma deve essere anche in grado di offrire accoglienza, sostegno e risposte concrete ai bisogni psicologici e interpersonali degli attori sociali coinvolti. Il progetto vuole porsi come valido “strumento” per intervenire efficacemente nelle situazioni di disagio e difficoltà riguardanti gli alunni, le loro famiglie o i docenti; in concreto, propone l’apertura di uno “sportello d’ascolto psicologico” al quale possano accedere individualmente gli alunni, le loro famiglie e il personale scolastico, e parallelamente organizzare incontri di gruppo, gestiti sempre dallo psicologo, rivolti a genitori e insegnanti, su specifiche tematiche di interesse.
- 1. Informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione dei finanziamenti di progetti - Avviso pubblico PROGRESSI- linea AIUTIAMOCI.pdf
- 2.a. All. 1 - Domanda di partecipazione PSICOLOGO.docx
- 2. Avviso Psicologi PROGETTO PROGRESSI Linea AIUTIAMOCI aa.ss. 2023-26..pdf
- 2.b. All. 2 Dichiarazione e autovalutazione titoli.pdf
- 2.c. All. 3 - Informativa sul trattamento dei dati personali-signed.pdf
- 3. Avviso pubblico PROGRESSI - selezione psicologi - pubblicazione della graduatoria provvisoria.pdf
- 4. Pubblicazione della graduatoria definitiva psicologi progestto PROGRESSI linea Aiutiamoci a.s. 2023_24.pdf
- 5. PROGRESSI - nomina RUP.pdf